Quelli che non soffrono

Ci sono immagini che più di altre rimangono impresse nel cuore, e colpiscono così forte che piangere risulta solo liberatorio.

Ieri (come penso moltissimi italiani) ho seguito parte della cerimonia dei funerali di stato per le vittime del sisma. Conclusa la cerimonia, il presidente Mattarella è andato ad uno ad uno da tutti i famigliari delle vittime del terremoto. Si spostava di persona in persona, quasi cercando di raccogliere la testimonianza, la lacrima, l’abbraccio di ogni essere umano lì presente. Con una leggerezza unica trovava una carezza per chiunque, mentre il cameraman della Rai lo riprendeva in lontananza, e lo seguiva la voce sempre più debole dei giornalisti.
Ad un certo punto giunge davanti un ragazzo carino, pettinato, preciso, nel momento di dolore. Avrà avuto la mia età. Il presidente della Repubblica si ferma, gli stringe la mano. Quasi con uno slancio emotivo quel ragazzo appoggia la testa sulla giacca di Mattarella che subito gliela stringe forte. Si ferma la giornalista che stava parlando, deglutisce.
Piangiamo, io, mia mamma, mio babbo, che con me stavano guardando la tv.
Non sapevamo chi fosse quel ragazzo, chi avesse perso in quella tragedia assurda. Ma quella scena mi sentiva coinvolto, non poteva non sentirci coinvolti.


Finito di pranzare apro twitter, digito “Mattarella”. Volevo cercare quella foto: come aveva commosso me tutta quell’umanità non poteva non avere commosso tanti altri. E infatti la trovo, twittata da qualche mio follower che come me ha avuto la sensibilità di rimanere toccato in qual momento.
Ma nella ricerca trovo anche altro. 

Trovo insulti, trovo rabbia, trovo odio. E’ vero: i miei mi hanno insegnato a lasciare perdere le manifestazioni di odio. Ma davanti  questo momento non ci si può fermare, e pensare due secondi? Non importa chi sei, che cosa voti. Tu davanti a quelle immagini ti fermi e taci! Volevo replicare a qualcuno di questi. Ma ho lasciato stare perché penso che chi è insensibile al dolore, chi è insensibile alla commozione, non può comprendere attraverso due o tre tweet di replica.

Per puro caso, un po’ incazzato per queste cose che avevo letto, vado su facebook e vedo che il Fatto Quotidiano aveva postato la foto di Agnese Renzi commossa, ai funerali. E sotto la cloaca del facebook pronta ad insultarla, a non credere alla commozione, a pensare che tutto ciò sia propaganda. A sciacallare anche davanti al dolore. 



In questi giorni ho sentito parecchio il verbo sciacallare. L’ho sentito riferito ad alcuni siti web che per attirare click utilizzavano titolo fuorvianti sul terremoto. L’ho sentito riferito a parlamentari che sponsorizzavano i siti dei propri leader di riferimento per far girare informazioni utili per i terremotati. L’ho sentito infine per quelle miserie umane che ad ogni terremoto si aggirano sul luogo del disastro magari per rubare e portarsi a casa qualcosa.
Sciacallare è un verbo che riduce chi compie tali azioni ad una bestia. E’ molto più duro dell’insensibilità, perché uno può essere insensibile anche restando a casa, chiuso nelle sue mura, senza far sapere agli altri della propria esistenza. Lo sciacallo invece esce fuori alla ricerca della sofferenza o di un fatto che ha portato sofferenza, per lucrarci su, per guadagnarci qualcosa. Non solo denaro. Magari qualche like, qualche visualizzazione. La conoscenza di qualche idiota come lui.

E allora penso: cosa possiamo fare noi che invece “sappiamo soffrire” o almeno “rispettare la sofferenza altrui”? Basta essere diversi?
Non so se basti; ma già il fatto che non mi sia mai ridotto nella loro situazione, non mi sia mai spinto tanto in là, mi fa sentire sollevato e bene con me stesso. Probabilmente anche loro si sentono bene con loro stessi.
Però che vita di merda, stare bene, sciacallando sulle sofferenze altrui.

Riflessioni sparse sulle comunali 2016

risultati ballottaggi

5 anni fa le elezioni nei comuni superiori erano finite così: 21 comuni al centrosinistra, 4 al centrodestra.
Questa domenica invece il centrosinistra è riuscito a vincere in solo 8 comuni, il centrodestra in 7, il M5S il 3, la destra in 3, e uno (Napoli) è andato alla sinistra.
Tirando una somma di quelle che sono state le elezioni amministrative 2016 (contando anche i comuni più piccoli), è evidente che il centrosinistra abbia perso.
Difficile dire se nella mancanza di fiducia degli elettori verso il centrosinistra abbia influito di più il malessere verso il governo, la futura battaglia referendaria, l’incapacità di alcune classi dirigenti locali, candidati sbagliati e non rappresentativi, la voglia di cambiamento. Io penso che in un’analisi che consti di oggettività e obiettività, ci vadano tutti questi elementi in tutti i comuni che abbiamo perso. E forse anche in quelli che abbiamo vinto, ma di poco.
Il territorio italiano è così variegato politicamente che di città in città questi fattori hanno trovato più forza, e anche più convinzione, quindi proverei a tracciare un’analisi per punti partendo da comuni che conosco abbastanza bene, visto che in uno ci studio e vivo (Milano), nell’altro ci sono nato e ho vissuto (Ravenna).

Prima di partire, premetto che sono molto contento dei risultati di Ravenna e Milano, città che sono tornate in mano al centrosinistra, e dove mi sono impegnato in prima persona nella campagna dei candidati sindaci e di alcuni candidati consiglieri, miei amici. So che faranno tanto, e faranno bene.

MILANO
Parto dalla vittoria più difficile, e forse anche quella che ho goduto di più. La campagna elettorale di Milano è durata 6 lunghi mesi, partendo dalle primarie, dove eravamo in ampio vantaggio su tutti e tutto, ci siam visti pareggiare il 5 giugno col candidato moderato di centrodestra. In queste ultime due settimane il Partito (prima di tutti) e poi la coalizione sono riusciti a ripartire, facendo una campagna sui territori, chiamando al telefono 30mila elettori delle primarie, mobilitando il nostro popolo. Chi ha vissuto in questi giorni nel comitato Beppe Sala sa benissimo che il clima non era quello dei migliori: tanti sondaggi ci davano sotto, Parisi era comunicativamente migliore e nei dibattiti prendeva a martellate Sala. Eppure il centrosinistra è riuscito a risorgere da se stesso. Ha iniziato insistentemente a credere nelle proprie capacità, e soprattutto nella propria VERA differenza col centrodestra (c’è un’enorme differenza tra Majorino e Salvini, tra Maran e De Corato, tra la Gelmini e Sala).
Ha ritrovato un po’ di orgoglio unitario come 5 anni fa. 
Nei mesi precedenti al primo turno non era così evidente. C’era molta competizione tra i candidati a consigliere, molta lotta dentro il proprio campo di elettori già convinti. E infatti le preferenze non sono state altissime (rispetto alle liste di centrodestra), e il primo turno è finito in pareggio.
Poi ha contato anche la paura di ritornare agli anni che furono. Il centrosinistra ha perso 5 municipi su 9 a Milano, e questo ha innescato un’ansia da risultato che prima non c’era.
Certo, non sarà la vittoria di 3 punti percentuali a far rimandare la discussione interna su come abbiamo perso queste zone, ma intanto la vittoria della città godiamola. Ce la siamo meritata.

Una piccola riflessione la farei anche sulla brutta campagna che qualcuno ha svolto contro Beppe Sala. Sala ha gestito l’expo con passione e secondo me anche bene. Per mesi questo suo lavoro svolto è diventato un boomerang, usato più che dalla destra e dai grillini (ovviamente), anche da alcuni gruppi che facevano parte della coalizione a sostegno di Pisapia: la sinistra per Rizzo e i radicali di Cappato, e ancora prima una parte di sel e di sinistra intorno la Balzani. I primi due penso siano rinsaviti le ultime settimane, prima Cappato (che ha appoggiato ufficialmente Sala), poi Rizzo (che a radio popolare ha dichiarato che avrebbe votato Sala).
Della sinistra balzaniana, in parte rientrata in Sinistra Per Milano, ho apprezzato il suo senso di appartenenza ad un centrosinistra, nonostante alcune resistenze interne, ma soprattutto nazionali. Riguardo la Balzani, mi sarebbe piaciuto un maggiore interesse verso il futuro politico della città dove a dicembre ha portato la residenza.
Abbiamo vinto nonostante polemiche ingiuste e pretestuose verso Sala come persona, la storia sui conti expo (come se expo fosse stata una semplice società, e non un evento planetario che ha visto arrivare a Milano 20 milioni di persone), nonostante critiche verso un governo nazionale che non c’entrava niente con l’amministrazione milanese (poi negli ultimi giorni, un minimo di obiettività ha contribuito a farlo capire a tutti), e nonostante un permalosismo che per mesi ci ha danneggiato come centrosinistra, e poi fortunatamente è sparito o è stato occultato.
Mi piacerebbe chiedere a qualcuno se ne è valsa la pena rischiare così tanto, ma saprei già la risposta: “è colpa vostra”.

Parisi. Una piccola riflessione la farei anche sul candidato di centrodestra Stefano Parisi. Tranne in alcuni momenti (tipo quando ha delirato sul gender) Parisi ha fatto un’ottima campagna, molto dignitosa, molto interessante, senza inutili polemiche. Essendo stato quasi una creatura berlusconiana, la sua candidatura ha assunto a tratti caratteri di telenovela, raccontata in un libricino che ha inviato nelle case dei milanesi. Però onestamente, anche vedendo i dibattiti tra i candidati nelle altre città, Milano è sembrata anni luce diversa dal resto d’Italia. Una campagna molto corretta, senza colpi bassi, auto rubate, Red Ronnie starnazzanti.
Se dietro Parisi non ci fossero stati La Russa, Passera, Gelmini, De Corato, fasci vari, Salvini, etc,etc sarebbe stato un candidato quasi di un centrodestra normale ed europeo.

Zona 2. Un’ultima riflessione la vorrei fare nella zona che ho girato di più, quella dove Angelo Turco (per chi non lo sa, il mio amico candidato che ho aiutato nella campagna per il consiglio comunale) è nato e dove vive, e dove si trova il circolo al quale sono iscritto. E’ la zona più di destra di Milano, dove il prossimo presidente sarà un 26enne leghista, ed è l’unica zona dove Parisi è arrivato primo.
Via Padova, stazione centrale, quartiere Adriano, Greco sono state le zone dove con più forza si è imposto il centrodestra. Forse dovremmo riflettere su alcune tematiche come immigrazione e criminalità, sicurezza e inclusione, che in queste zone sono particolarmente sentite e che spesso a sinistra vengono ignorate e a destra condite di populismi e cavolate. Il Partito dovrebbe essere più presente, non solo in campagna elettorale, ma durante tutto il resto dell’anno: non ha più senso mostrarci solo tre settimane prima del voto, ai mercati. Dovremmo fare un lavoro migliore sul territorio
(magari partendo dai tanti contatti che abbiamo di persone che votano alle primarie) e lo dovremmo fare non “anche se il PD fa fatica” ma “soprattutto perchè il PD fa fatica”.

RAVENNA
A Ravenna ha vinto Michele, mio amico, primo segretario, colui che contattai all’età di 16 anni chiedendogli come si facesse ad entrare nel Pd, e poi mi fece entrare. E’ una delle persone più entusiaste e capaci che conosca. Il risultato è stato buono, non all’altezza dei suoi reali meriti, ma sono sicuro che stupirà tutti, anche quelli che hanno preferito cercare qualcosa di diverso.
Su questo bisognerebbe fare una riflessione lunga e approfondita: che senso ha cercare qualcosa di diverso fine a se stesso? La novità fine a se stessa? Davvero è un cambiamento accettabile votare Lega perchè -gli altri hanno sempre governato- e per provare qualcosa di nuovo dopo 70 anni?
Mi piacerebbe una risposta da chi, non di centrodestra, ha voluto votare Alberghini, andando contro oltre le proprie idee, anche contro la Storia della propria regione, la Romagna, che il razzismo, la violenza (non di Alberghini, ma di qualche suo oppositore sicuro), e la chiusura mentale ha sempre tentato di allontanare.
Anche qui una riflessione andrebbe fatta sulle zone che hanno scelto il centrodestra, in particolare i lidi, e alcuni seggi della città, partendo sempre dalla solita tematica della legalità.
Abbiamo vinto grazie al forese, dove c’è più senso di appartenenza ad una stessa Storia: la mia Castiglione, per esempio, ha portato il 62% al centrosinistra.

ROMA
Argh.
Difficile commentare Roma da fuori Roma. Provo a riassumere in modo flash: abbiamo amministrato tiepidamente, siamo stati travolti dagli scandali (anche di mafia), abbiamo dimesso in maniera goffa il nostro sindaco, abbiamo cercato di ricostruire il partito, abbiamo candidato Giachetti. Qualcuno dice che eravamo destinati a perdere, e lo penso anch’io.
Una cosa che non ho condiviso per niente in questi ultimi giorni di campagna è la tecnica grillina di fango sull’avversario, con tanto di sms al limite dell’infamia. Come ho letto su facebook, “il pd a Roma poteva scegliere di perdere con dignità, ha scelto di perdere da grillini”. E così è andata.

IL RESTO
Il resto d’Italia lascia un quadro per niente rassicurante. Ogni volta che andiamo contro al M5S, perdiamo i ballottaggi. Non riusciamo a trovare le parole adatte, e penso anche le persone per scontrarci contro una forza nuova come i 5stelle.
Quando ci scontriamo contro il centrodestra a volte vinciamo (Varese, oppure Caserta), a volte no (penso a Savona, Finale Emilia, Grosseto).
Ancora la maggioranza degli italiani nota la differenza in positivo del Pd rispetto la Lega. Ma quella del Pd rispetto al M5S fatica a vederla. Nel 2014 li doppiammo, dimostrandoci nuovi, freschi, con la voglia di fare e cambiare il Paese. Adesso perdiamo ancorandoci ai nostri comuni, parlando di quello che abbiamo fatto, ripetendo i nostri valori. Non basta più. I cittadini ci chiedono un salto intellettivo enorme: dobbiamo cambiare noi stessi ogni volta, martellare su ogni tema, e dare sentimento di cambiamento. A Torino e a Roma ha vinto il cambiamento, che non riconosco, ma sempre di cambiamento si tratta.
A Napoli ha vinto un altro genere di cambiamento: un sindaco (che, per la cronaca, mai e poi mai avrei votato) che è riuscito a modificare se stesso più volte nel corso dei 5 anni del mandato, è riuscito a rappresentare le istanze più sentite dei suoi cittadini (compresa quella di apparire come “capopopolo”) e infine è riuscito ad apparire “diverso” rispetto a tutti gli altri.
Anche a Rimini (uno dei pochi comuni, dove il centrosinistra ha vinto al primo turno ricandidando l’ex sindaco), Gnassi non solo è riuscito a vincere con un 57%, ma ha preso anche più voti rispetto a 5 anni fa. E’ riuscito a farlo seguendo gli stessi punti di De Magistris, toccando temi che la sinistra fatica a toccare (come turismo, balneazione, sicurezza), dimostrando ai più di essere il più affidabile tra i candidati in campo. E non importa il nazionale, o le paure, o la situazione economica attuale, se un sindaco è bravo a toccare questi punti la gente lo capisce, a prescindere dal Partito che rappresenta e dal contesto.

Di certo nei prossimi mesi il Partito dovrà ripartire, e in alcune zone anche risorgere. Su due piedi così direi che la vittoria del referendum non è per nulla certa. In tutta Italia si sta coalizzando un malessere verso Renzi e il Pd che è unico. E non è un malessere di sinistra, di destra, o di 5stelle. Ma è un malessere che si riversa di volta in volta verso chiunque sia capace di bloccare il Pd (quindi a sinistra praticamente mai, basta vedere i risultati di Fassina o Airaudo. A destra a volte, spesso invece si riversa sui 5stelle).
Non so come ne usciremo, o come potremmo uscirne. Ma qualcosa deve cambiare. A cominciare dai rapporti verticali del Partito, che dovrebbe essere più presente nelle locale, dove spesso ci sono dirigenze inadeguate a captare e capire che le cose cambiano.
Anche Renzi dovrebbe fare un lavoro su se stesso: le polemiche inutili e pretestuose non interessano più a nessuno. Gufi, rosiconi, l’Italia del no, il cercare sempre un nemico, questo modo di far politica non ha più appeal. Nel 2014 il PD cercava di discutere con tutti per il bene del Paese, creava ponti, non chiudeva porte, al massimo le trovava chiuse. E la gente ci premiò, ci trovò interessanti, diversi. Ci diede la fiducia, perchè trasmettevamo fiducia. Cerchiamo di ritrovare quelle condizioni favorevoli, oppure continueremo a farci male, e temo che sarà sempre peggio.

Sull’addio di Civati al PD

civati

Ammettiamolo: tutti noi del PD (o almeno quasi tutti) siamo stati civatiani almeno per 5 minuti nella nostra vita.
In quel momento quando nel 2012 si discuteva di “prendere” la Lombardia, poter battere il berlusconismo nelle sue terre, e molti già dicevano “quel giovane consigliere ha possibilità di vincere”. Era un momento di rottura, in parecchi parlavano di “cambiamento”, il M5S era destinato a prendere il 25% dopo pochi mesi. Nada, si candidò Ambrosoli, vinse Maroni.
E come non dimenticare quel momento post elezioni 2013, dove tutti disorientati credemmo, o almeno cercammo di credere, nella speranza del governo di cambiamento. E lì Civati disse “faccio scouting nel M5S”. Ed è vero, lui parlò con tanti grillini. Ed è vero, era molto apprezzato. Bersani non ce la fece, la Lombardi disse di “non essere a Ballarò” e tutti i sogni svanirono.
Era aprile 2013 quando tutti noi eravamo disorientati. C’era stato il prodicidio, i famosi 101, Bersani si era dimesso lasciando il partito ad Epifani (!), e il governo pochi mesi dopo andò a Letta (!).
Civati organizzò eventi. Sembrava una piccola lumaca spuntata fuori dopo la tempesta.
Fu quello il momento quando mi avvicinai al civatismo, condividevo le sue idee , leggevo il suo blog.
Nel mentre, mi diplomavo, e subito dopo aver dato l’orale della maturità, partivo per il ciwaticamp.

“W la libertà”. Che bel titolo, che bel nome. Lì conobbi un sacco di compagni, feci la foto che vedete qui, mi parlò anche (“oh, ti conosco, ti leggo sui social”), e mi chiesero di partecipare alla creazione del comitato Civati (qualche dirigente nazionale civatiano mi chiese addirittura di coordinarlo nelle mie zone). Ma io volevo rimanere fuori da tutto (per me, la botta di inizio 2013 era stata molto forte), e così fu.
Ad agosto cercai di portare Civati nella mia festa, ma i troppi impegni impedirono a Pippo di giungerci. Pochi mesi dopo andavo ad ascoltarlo a Ravenna, alla festa. Nel frattempo Renzi iniziò la cavalcata che lo portò a diventare segretario.

La politica è fatta di momenti, come la vita. Se devo dire un momento nel quale mi sono definitivamente allontanato dal civatismo, indicherei senza dubbio il 15 dicembre 2013. Eravamo a Milano, in tantissimi. Era la prima assemblea nazionale, quella che avrebbe votato Renzi segretario, i membri della direzione, e Cuperlo presidente. Passarono in tantissimi su quel palco, fu una bella festa democratica. La sera, tornando a casa, scoprì che Civati si era lamentato di Renzi e del Pd. Non mi ricordo le parole esatte, ma mi ricordo che lo fece in un’intervista a rainews.
Sarò vecchio, sarò antico. Io ho sempre visto il Partito come quel luogo dove si discute, anche animosamente, negli organi votati dagli elettori di quel partito. E poi lì si decide, tutto.
Civati no. Non era salito su quel palco, quel giorno. Ma si era lamentato, con i giornalisti.

In quel momento prese una deriva che l’avrebbe portato a lamentarsi e a minacciare scissioni ogni due per tre.
Passarono i mesi, si arrivò alle elezioni europee, e lì Civati con un gran post endorsò solo i candidati della sua corrente, che alla fine, grazie all’ottimo risultato del Pd, furono in parte eletti. Poche settimane dopo nacque “è possibile”, la corrente più corrente del Pd. Una corrente forte, unita, coesa, leaderistica. I civatiani organizzano eventi per loro, intervengono insieme anche alle assemblee, si votano tra loro. I civatiani parlamentari si arroccano nell’antirenzismo (ricordo ancora la conferenza stampa dove Mineo, con Civati al suo fianco, dice che Renzi è un bimbo autistico), si fanno sostituire in commissione.

In queste ore ho chiamato qualche mio amico civatiano, ho chiesto “che farete?”. La principale risposta è stata “che facciamo? Dove dovremmo andare?”. Ho guardato un po’ nei social, e ho letto un sacco di prese in giro (“dopo due anni di annunci!”), alcune veramente evitabili, e abbastanza da bulli. Ma mi hanno colpito soprattutto le prese in giro dei compagni di sel, di alcuni deputati. Loro, che da te sempre apprezzati, potrebbero solo che guadagnarci.
Sembra la fine di “al lupo al lupo“. In molti non ci credono, in molti non si fidano. Ferrero e Ingroia invece sognano l’unione delle sinistre, una podemos italiana, ma forse dovrebbero informarsi e scoprire che la podemos iberica non è formata da cariatidi o peones.

Pippo, hai sbagliato molto. Nel 2012 potevi candidarti a Presidente della Lombardia, e forse avresti vinto. Nel 2013 potevi ritagliarti un tuo spazio forte e propositivo nel Pd, ma hai preferito stare sotto i riflettori e stare poco nei luoghi di battaglia, dove dovevi stare, negli organismi del Pd. Dopo avere preso il 14%, hai iniziato a criticare il Pd ogni giorno, magari aspettando che Renzi ti cacciasse (ma forse a malapena ti notava).
Ti sei fatto sbeffeggiare per mesi, e ora decidi di uscire definitivamente, DOPO L’ITALICUM, manco fosse dopo il jobsact, o per colpa di una “contestata” buona scuola.
Esci a pochi mesi dalle elezioni, che vede schierati tantissimi ragazzi e ragazze della tua corrente, nel Pd. Molti sono candidati. Penso a Casson, penso al cittadino veneziano, del Pd, che ora avrà paura di votare uno che magari tra qualche settimana ritrova con Ferrero o Diliberto o Ingroia.

Pippo, hai sbagliato molto. Ma anche il Pd ha sbagliato molto.
E’ vero. Ma la battaglia per evitare errori si continua, dentro un contenitore del 40%.
Sarà difficile continuarla in uno del 3-4%, sopratutto in vista dell’attuazione dell’italicum tra un anno.
Tu sogni podemos, ma attento che podemos era partito forte, da persone senza tessere in tasca. Ora ha perso il 10% in poche settimane ed è travolto da manie grilline contro la kasta. Per non parlare del contratto di Iglesias per la tv iraniana, o i fondi di podemos in Svizzera.

Non esisterà mai un partito perfetto, ma può esistere il partito forte (per attuare le idee), e anche il partito scalabile. Il Pd era uno di quelli. Non ti è piaciuto, auguro a te e a chi ti seguirà “buona fortuna”. Nel rispetto delle vostre scelte, e anche di chi sceglie di restare. Ancora. Nonostante tutto.

P.S. Stasera sono andato a ritrovare anche un articolo vecchio, era luglio 2014. Erano consigli che ti davo. Ecco, a posteriori posso dire che non li hai seguiti molto…  

RIFLESSIONI SUL VOTO IN EMILIA ROMAGNA

Nella giornata di ieri sono stato scrutatore in uno dei seggi più grandi e più rossi di Ravenna. Ho potuto sentire e ascoltare quello che era il “sentiment”, vedere quelli che sono stati i flussi, ascoltare.
In quel seggio si è concluso con il 47% di affluenza, e un Pd al 55%, M5S 20%, Lega 14% (ma è un caso. In tutta la provincia la maggior parte dei seggi ha la lega molto a di sopra del M5S).
Lì, rispetto alle europee i voti del Pd sono stati dimezzati, quelli del M5S hanno perso un terzo, e la Lega è quintuplicata.

Stamattina ho letto un sacco di analisi, da parte di persone di altre regioni (che per ovvietà di cose non sanno molti retroscena) e da parte di corregionali. Purtroppo ho letto un sacco di faziosità in molte analisi, o il rifiuto netto di analizzare, perchè “tanto abbiamo vinto”.
Ma ragionare non fa male, e qui provo ad esporre i miei pensieri

1) In bocca al lupo a Stefano Bonaccini, nuovo presidente della regione Emilia Romagna, che so che lavorerà molto bene. Ha vinto, e questa non è un’analisi, ma una constatazione. Chi si ferma a questo dato non fa analisi, ma si chiude, dimenticando tutto il contorno.
Non obbligo nessuno a fare analisi. Per me (e sottolineo “per me”) la politica è analisi, la politica è studio, formazione, trasformazione della realtà. Discutere è utile, dibattere è bello. Chiudersi non mi piace, e accontentarsi del “poteva andare peggio” è da perdenti. Ed io voglio un csx vincente.
Chi si accontenta di poco lo rispetto, come rispetto chi si accontenta di un 18 ad un esame. Ma volete mettere la gioia di un 30 rispetto ad “almeno l’ho passato” di un 18?
2) 37%. È l’affluenza nella regione Emilia Romagna. Un disastro. Voi potrete dire “Bill De Blasio è stato eletto col 30% di votanti a New York”, ma l’Emilia Romagna non è New York. L’Emilia Romagna è la regione che ha avuto il più alto numero di partigiani, la regione che ha pagato di più in termini di sangue la “Liberazione”. La regione che non ha mai mancato un appuntamento elettorale (70% di votanti alle europee, per dire), la regione che ha sempre dato tanto valore e significato al voto. Chi ci paragona all’America, sbaglia, e non ci conosce.
3) Scandali. Qualcuno dice che questo è uno dei principali motivi di diserzione dalle urne. E penso sia vero, anche se faccio notare che ci sono stati scandali ben più noti in termini monetari e anche “mediatici” che non hanno impedito una buona affluenza alle elezioni regionali anticipate in Lazio, in Piemonte, in Lombardia (in quest’ultima addirittura i lombardi hanno riconfermato chi era stato travolto dagli scandali).
4) Informazione. Qualche settimana fa scrivevo su Facebook “sento una marea di persone che non sanno neanche che ci saranno le regionali”, ed si è dimostrato vero. Poca informazione, una campagna elettorale sottotono, e anche molta “superficialità” da parte dei media, hanno influito, eccome
5) Primarie. Avevamo già avuto il sentore di allarme alle primarie, con meno votanti che iscritti al Pd. Primarie farsa, con un candidato già deciso, e solo due contendenti. Diciamolo: Renzi ha gestito male la faccenda Emilia Romagna fin da quando ad Agosto riceveva a Roma Bonaccini, Manca, Richetti, per convincerli ad unirsi su uno solo di questi. Perchè? Me lo son chiesto spesso in questi mesi. Che la regione Emilia Romagna, col partito più forte non riuscisse a trovare un candidato DA SOLA, senza il bisogno di Roma, aveva dell’incredibile.
E a questa domanda si è aggiunta quella: dove è finito il Partito? Abbiamo una segreteria, perchè deve decidere Renzi?
6) Richetti. Qualcuno dice “se ci fosse stato Richetti”. Se ci fosse stato Richetti avremmo avuto un presidente della regione Emilia Romagna che al voto per far entrare il Pd nel Pse si astiene, che sui diritti civili non ha una linea di sinistra, che però è carino. Tranquilli, non basta per portare al voto il 70% di emiliani e romagnoli.
7) Balzani. Balzani critica, ed è il suo momento. Ma peggio di vincere le elezioni col 37% di affluenza e il 48% di voti, c’è perdere le primarie meno partecipate della storia, contro quello che poi ha vinto le elezioni col 37% di affluenza e il 48% di voti. Fateglielo sapere.
8) Correnti. Tutte le correnti del pd erano perfettamente rappresentate dai candidati al consiglio regionale. Chi pensa di lucrare su questa cosa solo e unicamente in funzione antigovernativa, sbaglia, perchè il problema è principalmente di Partito. Oppure ha sbagliato ad inviare mail per invitare a votare i candidati “di corrente”
9) Lega Nord. La Lega può festeggiare. Il dato assoluto rispetto alle europee è un gran aumento. In sei mesi raddoppia i voti, più o meno. Si mangia il Cdx.
Rispetto al 2010 prende però meno voti. Detto in modo schietto: riprende il suo elettorato, che col tempo era andato col M5S o con Forza Italia. O nell’astensione (almeno una 30ina di persone che hanno votato nel seggio dove ero scrutatore, non avevano votato alle europee e penso abbiano votato Lega).
Bisognerà analizzare il perchè. Forse il pd dovrebbe iniziare a discutere di immigrazione, lavoro nero, case popolari, campi ROM, senza scendere nel populismo. Ma neanche eludendo i problemi che per persone come me non sono problemi, ma per centinaia di migliaia di emiliani e romagnoli, evidentemente sì.
Anche su questi temi c’è bisogno di riflessione e discussione. E se partiamo con l’idea che nel pd non si può riflettere e discutere, la Lega inizierà veramente ad essere competitiva, anche rispetto a noi.
10) Movimento5stelle. Ci doveva travolgere, si ferma ad un 13%, più o meno il dato assoluto che aveva preso nel 2010. E qui il M5S è nato. Ma la cosa positiva è che ora Grillo ha altri 5 consiglieri regionali da espellere in futuro.
11) Speranza. È il frame renziano, ed è una cosa che mi piace. Anzi: piace. La speranza è quella cosa che ti fa vedere un domani, che ti fa vivere l’oggi. Non so se a tutti coloro che non hanno votato manchi la speranza. Non credo. Però a molti sì, e non si possono liquidare con ‘chiacchiere’ le discussioni su come riportare a loro la speranza.

IMG_0605-0.JPG

SULLE ELEZIONI REGIONALI, E SULLA BUONA AMMINISTRAZIONE DELL’EMILIA ROMAGNA

I grillini e i leghisti dell’Emilia Romagna , a corto di idee, ripetono come un mantra che “andiamo alle elezioni regionali anticipate di qualche mese, perché Errani é stato condannato”. Ed é vero. Errani, assolto in primo grado, e condannato in secondo, ha deciso di dimettersi questo Luglio. Non l’hanno fatto i vari condannati della Lega, travolti dai vari scandali con i rimborsi pubblici, e la condanna per omicidio colposo e poi quella di diffamazione, non hanno fatto “ritirare” neanche il megafono Grillo. Come è giusto così. Ritirarsi per una condanna non definitiva, non è obbligatorio.
Come non è vero che chi è stato condannato sia da “eliminare”, “cancellare”, “distruggere”, “insultare”, anche se per raccattare due o tre voti, questo è uno dei metodi più efficaci.

Errani ha governato 15 anni questa regione, che, nolenti o volenti, è una delle migliori in Italia. E anche se non vi fidate di statistiche che danno alla nostra regione la terza sanità migliore d’Europa (migliore di quella danese, belga e tedesca), uno degli welfare più apprezzati, una delle poche regioni italiane non in recessione (ma con la crescita dell’1% del Pil nell’ultimo anno), basta viaggiare, andare altrove, e guardarsi intorno.
Perchè é vero che in politica si puó fare meglio (anche peggio), ma i confronti si fanno con la realtà, se no dialoghiamo sui massimi sistemi e facciamo filosofia.

Quando Errani risolveva con grande dignità ed energia, insieme ai sindaci emiliani, l’emergenza terremoto (più forte di quello, già disastroso, abruzzese), i grillini condividevano i link sulle “trivellazioni che creano terremoti”.
Quando Errani e il centrosinistra della regione contribuivano a formare il sistema sanitario terzo in Europa e migliore in Italia, i ciellini facevano fallire il San Raffaele.
Quando Errani e i sindaci romagnoli gestivano l’emergenza neve (con due metri di neve) nel 2010, la Roma di Alemanno era bloccata da 2 millimetri di neve, e chiedeva l’aiuto dell’esercito.
Quando Errani si tagliava lo stipendio, e il centrosinistra dell’Emilia Romagna (prima regione in Italia) decideva di togliere il vitalizio ai consiglieri, la Lega Nord comprava diamanti in Tanzania e lauree in Albania.

E possiamo parlare di ogni cosa. Delle imprese, che a poco a poco stanno ripartendo (come ho scritto prima, l’Emilia Romagna non è in recessione), del turismo, del territorio (che anche se è colpito da catastrofi, crea “problemi” e “danni” alla popolazione solo quando l’evento è ingente, mentre altrove si rimani bloccati se piove due giorni di fila), degli asili, delle università (il polo di Bologna resta uno dei primi in Italia), eccetera, eccetera.

Si poteva fare meglio? Certo. Ma insieme alla popolazione emiliana e romagnola si è fatto tanto, e penso che sia ingeneroso infangare l’operato di Errani per una condanna in secondo grado (che penso verrà ribaltata in terzo grado) per falso (non corruzione o altre fattispecie simili).

Il centrosinistra ha amministrato bene la regione Emilia Romagna, ed Errani è un politico capace e onesto.
E vi dirò di più: le capacità e l’onestà di un politico (ma anche di qualunque persona) non saranno e non potranno mai essere giudicate da nessuna sentenza, né di primo, né di secondo, e neanche di terzo grado.

Ora Bonaccini ha un compito enorme: poter prendere in mano questa bellissima regione, e saperla migliorare nella continuità, come è sempre avvenuto. E in questo, ha la mia fiducia.

(Qui sotto, ci sono un po’ di dati sulla nostra regione)

IMG_0062.PNG

IMG_0061.JPG

IMG_0063.PNG

IMG_0064.PNG

IMG_0065.PNG

IMG_0066.PNG

Gli sciacalli di Genova

Continuano ad essere trasmesse, e a girare nel web, le immagini della tragedia di Genova.
In tutto quel fango e detriti, fanno ben sperare le azioni dei ragazzi, delle ragazze, delle tante persone che con i propri badili si mettono nelle strade a riparare i danni (vi consiglio di seguire la pagina “angeli col fango sulle magliette”. Ci sono foto davvero belle, che devono riempire d’orgoglio tutti i genovesi e tutti gli italiani).
Eppure in tutto questo fango non potevano mancare gli sciacalli. Sempre con le stesse ignoranti battaglie. Sempre a diffondere paura e rabbia.
Di sicuro, su Twitter o Facebook, avrete già visto questa foto.
imola oggi
L’immagine è tratta da un servizio innocuo (si trova al minuto 21:30), uno dei tanti servizi sull’alluvione di Genova, ma è diventata arma per dire che gli “immigrati non fanno niente”, mentre gli italiani lavorano. Curiosa la meticolosità con la quale questi sciacalli hanno beccato il servizio giusto, l’immagine giusta, e l’hanno resa virale. Senza neanche pensare che forse il ragazzo africano, con i calzoni e le scarpe sporche di fango, si stesse riposando un secondino, per ripartire. O semplicemente stesse riprendendo fiato. Ma no, da un’immagine gli sciacalli hanno montato un’intera battaglia, seduti su una poltrona, a condividere immagini e post da un iPhone o un Computer.
E anche se fosse, che l’africano non stesse facendo niente, che problema c’è? Quanti italiani non staranno facendo niente? Volete far passare il concetto “tutti gli immigrati sono uguali”? Che noi italiani siamo diversi? Eh, bene. A voi rispondo che tra me e voi, non c’è niente in comune. E io, italiano, non ho proprio niente a che vedere con voi, se non la nazionalità.
E sempre a voi rispondo con queste altre foto.
genova 1genova 2

Ma ce ne sarebbero molte altre di immagini. Direi infinite, come la vostra stupidità.

P.S. Forza Genova, rialzati!

Marco Travaglio arriva settimo nel sondaggio “stercorario 2014”, ma scompare dalla classifica del blog di Grillo

Ieri Grillo ha lanciato il sondaggio “giornalista dell’anno” sul suo blog, permettendo ai suoi adepti di votare tra chi era già stato “giornalista del giorno”, oppure di scrivere qualunque altro nome cliccando sulla casella “altri”.
Oggi pomeriggio il sondaggio è stato chiuso.
Questi sono i risultati:
giornalista dell'anno
Sembra tutto normale. Arriva primo Giuliano Ferrara, secondo Pigi Battista, e terzo Corrado Augias (chissà se festeggeranno il terzo posto bruciando un libro?).

Eppure per chi ha seguito attentamente il sondaggio c’è qualcosa di molto strano. Infatti, i numeri non tornano.
Grazie a @EnzoA24 (che ha copia-incollato i nomi su Excel, ed elaborato i calcoli) siamo riusciti a risalire alla classifica completa, anche dei fuori-lista. Ed ecco la sorpresa:
enzooo
Marco Travaglio ha preso 519 voti, che, sommando i 58 di Travaglio e i 14 di Travaglio Marco, arriviamo a 591. Cioè, settimo. Meglio (si fa per dire) di Gramellini, De Benedetti, Maria Novella Oppo, ed Ezio Mauro (che uscirebbe dai primi 10).

Ma Grillo non era quello della trasparenza? Dell'”onestà che andrà di moda“? Almeno sia onesto sul suo blog, con i suoi e-lettori.

Appuntini estivi a chi pensa che quella di Visto sia satira.

Appuntini estivi:
1) Fare satira sui carabinieri o su i gay non è la stessa cosa. Uno è un mestiere, l’altra è una situazione d’essere. Detto questo, per me è lecita in entrambi i casi, ma posso capire chi, dopo anni si vessazioni, insulti, e situazione da non-riguardo da parte dello Stato che non ti fornisce gli stessi diritti degli etero, non trova “carino” ricevere addirittura della “satira”.
2) la satira non tutti la capiscono (e non tutti la sanno fare). C’è chi definisce satira quella di “Visto”, e probabilmente ha avuto una vita così triste da non avere mai incontrato la vera satira. Per me la Satira è tipo Spinoza. Anche quando parla male di quello in cui credo, perchè comunque lo fa in modo “pensato” e non scrivendo la prima cagatina che giunge all’unico neurone funzionante.
Quella non è satira, ma è chiacchiera da bar (anche abbastanza ridicola, o comunque “insultante”). La satira non reca insulto, ma al massimo critica, anche in modo feroce. A questo punto Visto potrebbe anche allegare un cd con le bestemmie più belle scelte dalla redazione. Poi voglio vedere la reazione dei marioadinolfi e dei suoi adepti.

P.s. Riporto la barzelletta nella copertina dell’allegato di Visto:
“Ti va di giocare a nascondino?” “Ok, se mi trovi mi puoi violentare. Se non mi trovi….sono nell’armadio”
Che ridere…

IMG_1161.JPG

Quando il blog di Grillo diceva “facciamo come L’Argentina” (poi è fallita)

L’Argentina è fallita per la seconda volta in 13 anni.
Dopo mesi di “succederà?” o “non succederà?” ora è ufficiale.

Pure Grillo che nel suo blog ha sempre avuto molta attenzione per il paese Sudamericano, lo annunciava già il 4 luglio, con il solito titolo che dà speranza al nostro paese “L’Argentina è vicina!”

argentina vicina

Ma come? Dopo anni di “facciamo come l’Argentina“, o “l’Argentina è il nostro modello”, ora l’economista Beppe Grillo e il suo staff di bocconiani, si scandalizzano se “l’Argentina sia vicina”?!
argentina italia

Non ci resta che augurare buona fortuna agli altri modelli economici del “megafono” del M5S, tipo l‘Islanda.

Ora anche su Tagli

Da venerdì potete leggermi su Tagli.me
Questo naturalmente non vuol dire che il blog morirà, anzi. Qui scriverò ogni cosa che mi passi per la testa (come al solito), ogni analisi critica, e naturalmente mi divertirò a confrontarmi con chi mi ha seguito in questi 11 mesi (25mila utenti, socmel).
Semplicemente, se volete, potrete leggermi anche là. 🙂

P.S. Se volete già iniziare, questo è il mio primo articolo (Sul Fatto Quotidiano e le condanne), e questo è il mio secondo (sull’evoluzione delle riforme sui diritti civili).

M.W.